Tag Archivio per: export

Avvio_cubase
Avvio_cubase

Ciao e benvenuti nel nostro blog, oggi parliamo di come esportare tracce separate da Cubase! Dopo aver registrato il tuo brano (qui alcuni consigli per farlo al meglio) ti stai preparando per esportare i tuoi brani? Magari per inviarli a qualche studio per il mixaggio o per passarli su un’altro software? Se hai qualche dubbio sul procedimento o proprio non sai come fare, questo è l’articolo che fa per te!

Qui sotto troverai la soluzione in pochi e semplici passaggi! Quindi apri il tuo progetto e cominiciamo!

PASSO 1

menu_file_cubase

Clicca in alto a sinistra sul menù “file“, vai al sottomenù “esporta” ed infine clicca su “Mixdown audio…” .

PASSO 2

schermata_export_cubase

Ti troverai davanti a questa schermata, in cui avrai diverse opzioni.

La prima cosa che dovrai fare è mettere una spunta in alto a sinistra nella casella di fianco ad “Esportazionone multicanale“. Successivamente dovrai andare a selezionare, nella finestra appena sotto, una a una tutte le tracce, o i gruppi, di cui vorrai effettuare l’export.

Ora sulla destra, vai a scegliere il nome, o meglio la radice del nome, dei tuoi file audio e la cartella dove vorrai salvare i tuoi export nelle prime due righe sulla destra.

Sotto nella sezione “Formato file” potrai scegliere se fare i tuoi esport in formato .wav o in formato compresso .mp3.

Un’ultima cosa che ti può interessare è dividere i canali stereo, e questa cosa puoi ottenerla semplicemente mettendo una spunta di fianco a “Separa i canali” nella sezione “Uscita del motore audio“.

Bene, il grosso del lavoro è fatto! Ora non ti resta che cliccare su esporta e attendere la fine della esportazione..e voilà! Ecco che hai scoperto come esportare le tracce separate da Cubase.

Per qualsiasi dubbio o per richiedere ulteriori approfondimenti lascia un messaggio nel modulo qui sotto.

Ciao e al prossimo articolo!!

Come esportare tracce separate da Reaper

Come esportare tracce separate da Reaper

Se ti stai domandando come esportare tracce separate da Reaper, bene! Sei nel posto giusto! Oggi parleremo infatti di questo fantastico software, disponibile in versione completa gratis grazie alla licenza di valutazione e acquistabile ad una cifra veramente bassa!

Detto questo, torniamo alla domanda iniziale ovvero: come esportare tracce separate da Reaper. Anche in questo caso il procedimento è abbastanza semplice:

PASSO 1

Reaper_Menu_Export

Se vuoi esportare solo in parte il tuo progetto, seleziona le tracce che hai bisogno di esportare, in caso contrario non selezionare niente. Dopodiché vai al menu File\ Consolidate/Export tracks..

PASSO 2

Nella finestra che si apre, settate cosi le seguenti impostazioni:

  • Flaggate Entire Project se non avete fatto particolari selzioni nel vostro progetto. Il tastino Time Selection risulterà cliccabile solo se avrete precedentemente fatto una selezione. La funzione custom permette invece di impostare una sezione temporale di cui fare l’esport.
  • Tracks, lasciate All se dovete esportare tutte le tracce del vostro progetto, scegliete invece Selected se vi servono solo alcune tracce che avete selzionato in precedenza.
  • Ignore silence shorter than serve ad evitare che una traccia con una pausa all’interno (superiore al tempo specificato nel campo) venga esportata come due tracce separate. Il mio consiglio è di lasciare selezionata questa opzione, e di aumentare il tempo nel caso in cui nel vostro progetto sia presente una lunga pausa in mezzo ad una traccia.
  • Sample rate e Channels indicano rispettivamente la frequenza di campionamento e il numero di canali. Di norma lasciateli pure impostati su auto, e verranno in automatico prese le impostazioni de progetto.
  • Resample mode lasciate l’impostazione di default.
  • Consolidate to selezioante wav; indica il formato dei file esportati.
  • WAV bit depth lasciate 24 bit PCM a meno che non abbiate impostato diversamente il vostro progetto; questo campo si riferisce alla quantizzazione.
  • Large files lasciate le impostazioni di default
  • Lascia le impostazioni di default nelle due seguenti righe dei campi riguardanti il BFW Chunk.
  • Export midi as imposta .MID file per lasciare una maggiore compatibiltà.
  • Output consolidated files to directory ti permette di indicare dove Reaper andrà a salvare i tuoi export. Puoi scrivere direttamente il percorso della cartella o cliccare il tasto Browse e cercarlo all’interno del tuo computer.
  • Update project with consolidates files ti permette di scegliere se vuoi salvare il tuo progetto sostituendo i file prresenti nelle tracce con quello esportate.
    • Save new project as ti permette di scegliere dove salvare il nuovo file che hai creato al punto precedente.
    • Save current project before updating project ti permette di salvare il progetto corrente prima di creare quello con le tracce esportate.

Infine clicca su Process per esportare finalmente le tue tracce!


Eccoci arrivati alla fine di questo breve tutorial su come esportare tracce separate da Reaper, semplice no!? Per dubbi o chiarimenti commenta l’articolo.
Ti ricordo inoltre che per domande o informazioni in generale puoi scrivermi qui, o tramite la chat che trovi in basso a destra nella pagina.

Ciao e al prossimo articolo!!

Come esportare le tracce separate da Cakewalk

Ciao a tutti, se state cercando di capire come esportare le tracce separate su Cakewalk Bandalab siete arrivati finalmente nel posto giusto!

In realtà, su questo software, che ricordiamo esser disponibile per gli utenti Windows nella versione completa in formato TOTALMENTE GRATUITO (come lo è GarageBand per mac) il procedimento è veramente veloce grazie alla sua articolata funzione di esportazione.


I passaggi da fare sono principalmente due:

Cakewalk menu esportazione
  1. Prima di tutto devi controllare che le tracce non siano pannate, ma che siano posizionate tutte al centro, poi clicca in alto a sinistra sul pulsante Esporta e scegliere l’opzione avanzate.

  2. Nella finestra di esportazione che si apre, dopo aver scelto la cartella in cui vuoi esportare i tuoi file e il formato in cui vuoi esportarli (scegli wave), dovrai impostare come segue le varie opzioni:
    • nella tabella in basso a sinistra denominata “sorgente traccia” puoi scegliere quale traccia stai per esportare semplicemente selezionandola
    • formato canale: imposta l’opzione Segui sorgente, la quale ti permettera di esportare una traccia mono se la traccia di partenza mono, stereo se stereo.
    • freq. di campionamento: lascia l’impostazione a 44100 a meno che il progetto sia impostato con una diversa frequenza di campionamento.
    • Risoluzione in bit: stesso discorso come sopra, a meno di non avere diverse impostazioni di progetto, lascia 24.
    • Dithering: se non farai nessuna modifica sulla risoluzione in bit rispetto alle impostazioni di progetto non avrai bisogno di questo campo.
    • Includi nel mix: in questa finestra sta il punto di forza di questa funzione di esportazione; qui infatti, potrai scegliere quello che vorrai e non vorrai importare delle tue tracce. Se per esempio stai esportando le tue tracce per inviarcele per un mix, deseleziona le opzioni come indicato nella finestra qui sotto.

Bene! A questo punto dovresti aver imparato come esportare le tracce separate da Cakewalk. Come sempre per qualunque chiarimento o consiglio puoi lasciare un commento qui sotto o contattarci tramite mail e chat.

Ciao e al prossimo articolo!!

GarageBand logo

Oggi parliamo di un altro software di casa Apple, dopo Logic Pro X (qui l’articolo), un software questo, meno usato in ambito professionale, ma molto più fruibile in quanto gratis, GarageBand.

Su GarageBand non abbiamo un comando dedicato per esportare le tracce separate dal tuo brano, ma l’operazione risulta comunque facile e abbastanza veloce; vediamo come fare!

  1. Per prima cosa, se avete inserito plug in sulle tracce, spegneteli o bypassateli tutti e controllate che i volumi delle tracce siano tutti sullo 0,0 dB; controllate inoltre che il pan sia centrato su tutte le tracce.
  2. Mettete in solo la prima traccia (per farlo vi bastera cliccare sul pulsante rappresentante una cuffia, situato appena sotto al nome della traccia). Fatto ciò, dovreste trovarvi in una situazione simile a quella dell’immagine qui sotto.
GarageBand come esportare le tracce

3. A questo punto andate nel menù condividi>Esporta brano su disco

4. Nella finestra che si apre impostate come segue:

  • Salva con nome -> Impostate il nome da assegnare all’esportazione, in questo caso il consiglio è di assegnare un nome veritiero, in modo da riconoscere a proma vista di quale traccia sia l’export
  • Situato in -> Ti permette di scelgiere la posizione e la cartella in cui salvare i tuoi file
  • Formato -> Scegli il formato WAVE
  • Qualità -> la scelta migliore è quella di impostare il valore di 24 bit come in foto, se il progetto fosse impostato a 16 bit può andare bene anche la scelta, tramite il menu a tendina, del valore 16 bit
GarageBand come esportare le tracce

Fatto ciò clicca su esporta

5. Sei riuscito ad esportare la prima traccia del tuo brano, quello che dovrai fare ora è ripetere gli stessi passaggi per ogni traccia, e il gioco è fatto!

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo e dovrebbe esserti chiaro come esportare le tracce separate dal tuo brano con GarageBand. Nel caso avessi bisogno di qualche informazione o chiarimento lascia un commento all’articolo qui sotto o contattaci tramite la nostra chat.

Ciao e al prossimo post!

Esportare tracce separate Pro Tools

Parliamo oggi del software più usato dagli ingegneri del suono di tutto il mondo, Pro Tools. In particolare oggi, dopo averlo fatto per Logic Pro X , torniamo a vedere come esportare le tracce separate in pochi e facili passi!

Cominciamo:

  1. Dopo aver finito di registrare tutte le tracce selezionale (puoi usare la combinazione control+a se stai usando un pc Windows, oppure cmd+a per i computer targati Apple), vai nel menù edit>Consolidate Clips

2. Vai nella cartella del progetto, troverai una cartella Audio Files dentro la quale ci saranno i file audio appena creati, pronti per essere esportati in qualsiasi altra daw.

Facile no!? Per qualsiasi chiarimento o consiglio commentate l’articolo o scrivetemi!

Logic Pro X Come esportare tutte le tracce separatamente

Se siete utenti del programma di casa Apple in questo caso siete fortunati, infatti basteranno pochi e semplici passaggi per esportare tutte le tracce dal vostro progetto.

  1. Per prima cosa spostate la fine del vostro file (end file) subito dopo la fine del vostro brano

2. Successivamente andate su File>Export>All Tracks as Audio Files

3 . Scegliete dove importare i vostri file (nell’esempio io li sto importando in una cartella denominata “prova”) e fate attenzione ai seguenti paramentri:

  • Save format -> è il formato del file che verrà esportato, di norma settate il formato WAVE
  • Bit Depth -> in base alle impostazioni del vostro progetto impostate o 16 Bit o 24 Bit
  • Mettete una spunta nella casella Bypass
  • Normalize -> impostate off

Infine cliccate su export e il gioco è fatto.

ATTENZIONE: Se non visualizzi l’opzione All Tracks as Audio Files dentro il menu Export, vai nel menù Logic Pro X>Preferences>Advanced Tools e metti la spunta a tutte le funzionalità.