DISTORSIONE DIGITALE: COS’E’ E COME EVITARLA

Ciao a tutti, oggi parliamo di un argomento base della registrazione audio, ma comunque sempre molto importante: la distorsione digitale.
Se state pensando di registrare le vostre tracce di chitarra o la prima demo del vostro gruppo, e magari non avete tanta esperienza nel campo dell’home recording, questo articolo potrebbe darvi una mano.
DISTORSIONE DIGITALE
Prima di tutto, facciamo un po di chiarezza. In campo audio si parla spesso di distorsioni, forse però non sapete che esistono diversi tipi di distorsioni: quella, ad esempio, che possiamo aggiungere su una chitarra elettrica per caratterizzarne il suono, tramite un pedalino o un plugin, la si può definire come distorsione armonica, il suono grazie a questo effetto si arricchisce di armoniche e acquisisce un carattere particolare.

Quella di cui vogliamo parlare noi in questo articolo, invece, prende il nome di distorsione digitale ed ha un’origine del tutto diversa. Per far sì che lo strumento o più in generale il suono che state registrando arrivi sul vostro computer sotto forma di traccia audio c’è da trasformare il segnale analogico in un segnale digitale (niente panico, non dovete fare niente voi, penserà a tutto la vostra scheda audio 😉 ). Bene, eviterò di annoiarvi con argomenti troppo tecnici oggi, quello che c’è da sapere è che se il segnale in ingresso nella vostra scheda audio è troppo forte, non sarà possibile rappresentare correttamente il suono in digitale, e verrà dunque introdotta della distorsione, la distorsione digitale appunto, e vi assicuro che da sentire non è affatto piacevole!
COME EVITARLA
Bene, ora che abbiamo capito il perché sia da evitare, vediamo il come. Fortunatamente non è niente di difficile!

Innanzitutto qualsiasi scheda audio, a partire dalla più economica in commercio, ha un indicatore (di solito una lucina rossa) che si accende quado il segnale in ingresso è troppo elevato, vi basterà non farla accendere per evitare la distorsione. Ma attenzione a non registrare un segnale troppo basso tenendo i preamplificatori della vostra scheda al minimio; è vero che non avrete distorsioni ma rischiate di trovarvi un segnale non utilizzibile o con del rumore di fondo.
Ecco quindi alcuni trucchetti per una buona registrazione audio senza distorsione:
- prima di registrare controllate bene il segnale in ingresso, provate a settare il preamplificatore della vostra scheda sulla parte con più dinamica del brano che state per registrare. Se il suono non sarà distorto li, non lo fara neanche nel resto del brano.
- Se avete un brano con grande escursione dinamica dividetelo in più parti, magari su più tracce, e impostate il volume del preamplificatore correto per ognuna di queste parti.
- Per settarre correttamente livello di entrata del segnale suonate e intanto alzate il vosro preamplificatore, una volta raggiunta la distorsione, riabbassate di poco il pre e provate a registrare cosi.
p.s. I preamplificaori non lavorano tutti allo stesso modo, il concetto espresso nel terzo punto pertanto, non può che essere un consiglio generale, che non per forza vi permetterà di sfruttare al meglio la vostra scheda audio.
Ci siamo, per oggi è tutto. Se avete qualche altra domanda, inerente a questo articolo, potete lasciare un commento qui sotto e vi risponderemo a breve. Per approfondimenti su questo e altri argomenti potete dare un’occhio qui, in caso non troviate quello che state cercando potete compilare il form in fondo alla pagina del link per porci direttamente il vostro quesito.
Se invece volete ascoltare le nostre produzioni, questo è il link alla pagina.
Ciao a tutti, al prossimo articolo 😉
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!